prof. Franco Fussi
martedì 16 marzo ore 19,30
Il prof. Franco Fussi, medico-chirurgo, specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria, già Responsabile del Centro Audiologico Foniatrico dell’Azienda USL di Romagna a Ravenna, Responsabile scientifico del master di primo livello in Vocologia Clinica e del master di primo livello in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna, docente al Corso di Laurea di Logopedia dell’Università degli Studi di Bologna e già docente al Corso di Specializzazione in Audiologia e Foniatria dell’Università di Ferrara. Consulente Foniatra presso il Teatro Comunale di Bologna, l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, il Rossini Opera Festival e la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino. Membro eletto del Collegium Medicorum Theatri.
Il reflusso faringo – laringeo…Che cos’è?
Ho chiesto anche al prof. F.Fussi di parlarci di questo argomento così delicato e importante per tutti i professionisti della voce.
C’è molta confusione su questo e sono certa che potrà aiutarci a fare chiarezza!
Riferimento clinico per tantissimi professionisti della voce, cantanti , voice performer e attori…non solo per il suo altissimo livello di specializzazione, ma anche per il suo grande amore e passione per tutto il vasto panorama della voce artistica.
Riferimento per la formazione di clinici, logopedisti e le varie figure sanitarie che si occupano di cura e clinica della voce.
Ho incontrato professionalmente il prof. F. Fussi per la prima volta ad una bellissima edizione del convegno “la Voce Artistica” del 2007, un luogo che mi piace definire quasi ” magico” per chi ama la voce. Un luogo di trasformazione, ricco di stimoli, di esperienze in cui lui appare come guida sicura e autorevole.
PARLEREMO DI ….
Quanto incide realmente il reflusso nella genesi nell’insorgenza della disfonia nel professionista della voce?
Come agisce?
Cosa possiamo fare noi professionisti della salute per aiutare i nostri pazienti a gestire al meglio questa problematica?
martedì 15 marzo alle 19,30 sulla pagina facebook
Federica Avolio logopedista
Stay Tuned on Voice Therapy
ECCO LE ALTRE INTERVISTE CHE TROVI DISPONIBILI SULLA STESSA PAGINA FACEBOOK
FEDERICA AVOLIO LOGOPEDISTA
martedì 9 marzo
EMANUELA TROVATO
martedì 9 marzo
Emanuela Trovato è attrice, formatrice teatrale e voice coach specializzata in voce naturale con il Metodo Linklater
Aiuta gli attori, ma anche i professionisti e chi semplicemente vuol fare uno studio su se stesso a partire dalla propria voce, a scoprire (o ritrovare) il piacere di parlare, di far sentire la propria voce e di esprimere ogni sfumatura del proprio sentire senza inibizioni, costrizioni e blocchi.
Ideatrice del metodo Attorialmente, con il quale aiuta a comunicare con empatia, autenticità e presenza scenica grazie alle tecniche del teatro professionale anche chi attore non è.
Ho chiesto ad Emanuela di raccontarci la sua esperienza così ravvicinata e profonda con il metodo Linklater e del suo legame tra corpo ed emozioni che ha approfondito negli anni come attrice e voice coach.
Quanto abbiamo paura di liberare la voce semplicemente perchè sentiamo di non voler smuovere l’emozione che questa contiene?
Quanto può essere liberante e riappacificante sentirci padroni della nostra voce più profonda e autentica?
“LA TUA VOCE E’ L’ESPRESSIONE PIU’ PROFONDA DI TE”
Hai voglia di scoprire quanto questo sia reale?
Martedì 9 marzo alle 19,30 sulla pagina facebook
Federica Avolio logopedista
Stay Tuned on Voice Therapy
Prof. Diego Cossu
lunedì 22 febbraio ore 19,30
Il prof. Diego Cossu è medico specialista in Foniatria, Audiologia, Clinica ORL.
Esperto in Vocologia Artistica e in Deglutologia. Responsabile Ambulatorio Voce e Deglutizione ASL To5.
Direttore Centro Vocologico Internazionale VoceInForma di Torino.
Parliamo di reflusso faringo – laringeo
Quanto – Come – Cosa
Ho chiesto anche al prof. Diego Cossu di parlarci di questo argomento così delicato e importante per tutti i professionisti della voce.
Oltre ad essere un foniatra in prima linea per la cura, la formazione e la ricerca sul campo della voce
sempre al fianco dei professionisti …il prof. Diego Cossu è lui stesso un professionista della voce!
Pianista, tenore, cantante lirico professionista dal 1987 al 2015
si è esibito al fianco di grandissimi professionisti sui più prestigiosi palcoscenici internazionali.
PARLEREMO DI ….
Quanto incide realmente il reflusso nella genesi nell’insorgenza della disfonia nel professionista della voce?
Come agisce?
Cosa possiamo fare noi professionisti della salute per aiutare i nostri pazienti a gestire al meglio questa problematica
LUNEDI 22 febbraio alle 19,30 sulla pagina facebook
Federica Avolio logopedista
Stay Tuned on Voice Therapy
LE PRECEDENTI INTERVISTE SONO ANCORA DISPONIBILI SULLA PAGINA FEDERICA AVOLIO LOGOPEDISTA….DAI UNO SGUARDO………
Dottoressa Orietta Calcinoni
Lunedì 8 febbraio alle 19,3o
Medico Orl e Foniatra, dal 1987 collabora con Il Teatro alla Scala e dal 2009 è Responsabile del Servizio ORL per il Teatro. Ha collaborato alla stesura del Protocollo Protesi e delle Linee Guida per il Settore dello Spettacolo.
Il reflusso faringo – laringeo…Che cos’è?
Ho chiesto alla dottoressa Calcinoni di parlarci di questo argomento così delicato e importante per tutti i professionisti della voce. C’è molta confusione su questo e sono certa che potrà aiutarci a fare chiarezza!
La dottoressa Calcinoni lavora fianco a fianco dei professionisti della voce sotto tanti aspetti!
Ha partecipato a numerosi corsi e congressi nazionali e internazionali, sia come docente sia come relatore, su temi di voce professionale, nutrizione nell’artista, patologie dell’olfatto e del gusto, disturbi dell’equilibrio, lesioni professionali dell’udito e protesi acustiche. Membro di associazioni e team, italiani ed europei, volti allo studio ed alla ricerca (CoMet, UEP, IVTOM, RIOSARCAS ASSOCIATS,PAMA Istituto Nazionale di Ricerche in Foniatria …)
Hai già ascoltato la sua bellissima lezione sull’argomento Dieta e Voce? NO?
La trovi in Focus on Voice…iscriviti qui, è gratis!
FOCUS ON VOICE
OPPURE LEGGI L’ESTRATTO nell’articolo che trovi qui
DIETA, VOCE E CANTO
Per la sua incredibile preparazione e professionalità la intervisterò
LUNEDI 8 febbraio alle 19,30 sulla pagina facebook
Federica Avolio logopedista
Stay Tuned on Voice Therapy
Professoressa K.Verdolini Abbott
LUNEDI 25 gennaio alle 19,30
Speech therapist, docente, ricercatrice presso la University of Delaware dipartimento Communication Sciences & Disorders
Vocal Exercise
may attenuate acute vocal fold inflammation?
La dottoressa K. Verdolini Abbott ha partecipato ad un numero incredibile di pubblicazioni scientifiche sull’argomento “riabilitazione vocale” e
“Vocal Exercise may attenuate acute vocal fold inflammation” è il titolo di una ricerca pubblicata nel 2012
sulla prestigiosa rivista Journal of voice che ha ricevuto un premio come miglior articolo dell’anno.
Lo sapevi? Non lo trovi incredibilmente interessante?
Della dottoressa K. Verdolini ho già parlato tanto, forse avrai partecipato al corso “Apprendimento motorio e Voce” e avrai compreso anche tu quanto ci arricchisce il confronto con lei
come professionisti della voce, quanta esperienza e scienza è capace di trasmettere e soprattutto…..quanto abbiamo da imparare da lei!!!!!
Non aggiungo altro , se non che vale la pena cercare di ascoltarla e di attingere ad una fonte incredibile di professionalità
Per questo la intervisterò LUNEDI 25 febbraio alle 19,30 sulla pagina facebook