“Tutti la conoscono come la tata “magica” capace di riportare l’ordine e la serenità nella famiglia Banks intorno alla metà degli anni 60’.
Il mio mito fin da bambina, credo di aver visto quel film centinaia di volte…..o comunque un numero sufficiente per impararlo letteralmente a memoria.
No, non mi riferisco alle famose canzoni della magica tata londinese degli anni ’60. Mi riferisco proprio a tutti i dialoghi del film….una vera e propria fissazione la mia! Ero letteralmente ipnotizzata dal suo modo fare, di parlare , di cantare, di interagire con i componenti di quella famiglia disorientata.
Qualche giorno fa ho rivisto quel film e devo confessarti una cosa…..sono rimasta ipnotizzata ancora una volta, oggi, con i miei quaranta e passa anni, come mamma, logopedista , formatrice e coach, ero lì a guardare incantata la magica tata e a chiedermi ancora una volta… ma come fa?
Con la consapevolezza di oggi , ho cercato di individuare i punti fondamentali con cui Mary Poppins conduce egregiamente il suo ruolo di “parent coaching” o coaching genitoriale, ovvero riesce guidare i due genitori in modo tale da far emergere in loro le migliori competenze, abilità di guide per i loro figli, e a ripristinare nei figli la fiducia nei loro genitori.
Quanto di questo magico lavoro riesce a svolgere Mary Poppins attraverso l’uso della sua voce? Direi tantissimo!!!!la sua voce è veramente l’ingrediente magico delle sue abilità e competenze!
Chi di noi non ricorda almeno in parte le strofe delle sue canzoni e ,oserei dire, del suo modo di cantarle, del suo stile, unico, magico, inconfondibile, capace di suscitare l’interesse e l’attenzione di tutti i bambini cresciuti tra gli anni settanta e ottanta. Nessuno è riuscito a sganciarsi dall’effetto ipnotico della sua voce.
Per questo è l’icona di ciò che io ho definito “Intelligenza Vocale”, ovvero la capacità di saper utilizzare la voce per gestire il mondo delle emozioni, ed utilizzarla in modo strategico per guidare l’attenzione dei nostri figli, bambini, alunni, più o meno cresciuti.
A proposito…….dai uno sguardo al mio libro “Intelligenza Vocale”, iscriviti al mio sito e scarica subito le prime cinquanta pagine!
Ebook Intelligenza Vocale prime 50 pagine
Mary Poppins è una vera stratega della voce. Abbiamo tutti da imparare da lei. E per facilitarti il compito ho estrapolato i punti fondamentali con cui lei riesce a riportare l’ordine e la serenità nella famiglia Banks.
In questo primo articolo vediamo i primi 3 STEP del coaching di Mary Poppins. Sei pronto? Sei pronta?
Ecco il primo.
Step one:
RICONGIUNGE LE RICHIESTE DEI BAMBINI A QUELLE DEI GENITORI
“Ricongiungere” mi sembra il termine più appropriato per descrivere ciò che Mary fa per entrare in quella casa facendosi accettare come la tata “ indiscussa” ed eliminare ogni dubbio riguardo il fatto che per risolvere il disordine nascente nel nucleo familiare la persona più adatta fosse solo ed unicamente lei.
Assodato questo punto , George Banks manda via tutte le altre tate accorse a rispondere al suo annuncio, le quali, in realtà , erano già state spazzate via da una magica folata di vento……
Genitori e figli avevano scritto entrambi il loro annuncio per cercare la tata “perfetta”.
Ovviamente le richieste erano assolutamente distanti e diverse tra loro.
I genitori, o meglio, il padre ( appoggiato indiscussamente dalla mamma che non osa esprimere pareri personali per timore di offendere il marito) cercano una tata che essenzialmente sia in grado di far rispettare le regole della casa, orari, precisione assoluta , ubbidienza indiscussa alle indicazioni riguardo qualunque aspetto della vita domestica.
Vogliono una tata che con la sua voce sappia comandare a bacchetta i bambini. Vogliono una tata con una voce “autoritaria”.
È una necessità comprensibile e necessaria.
Ciò che apparentemente fa sembrare mister Banks come il cattivo della situazione, in realtà è un esigenza fondamentale per mantenere l’ordine in famiglia:
stabilire delle regole e rispettarle è assolutamente necessario!
Quando durante il mio lavoro di logopedista sono alle prese con i colloqui con i genitori e mi rendo conto che questi non sono in grado di stabilire regole chiare e di farle rispettare, ebbene questo è un grande problema.
Spesso sono genitori con voci flebili e poco “corpose” oppure eccessivamente rigide, che creano spavento e fuga nei figli. Entrambe raggiungono il medesimo risultato, quello di non essere credibili.
Una voce credibile è una voce “autorevole”, una voce che evita gli eccessi nella sua modulazione.
Dunque Mary Poppins sa benissimo che l’intento positivo del padre va rispettato.
Ma deve essere anche “trasformato” per renderlo accettabile ai bambini.
L’errore grave di Mr. Banks è quello di aver senza ombra di esitazione, stracciato letteralmente e buttato nel camino le richieste scritte nell’annuncio dei bambini.
Magicamente Mary Poppins si presenta a lui con il foglio rattoppato, che presenta ancora gli strappi ricuciti.
Si presenta con sicurezza al padrone, affermando che le sue richieste verranno accolte, mettendo in chiaro fin da subito il grave errore: verranno prese in considerazione anche le richieste del figli.
E cosa vogliono i figli? Quello che vogliono tutti i bambini……giocare, esplorare, divertirsi e sentirsi protetti e accuditi.
Al riparo da ogni minaccia di perdere l’amore dei loro genitori a causa delle loro intemperanze.
Step two:
RICONGIUNGE LE RICHIESTE DEI GENITORI A QUELLE DEI BAMBINI
Dunque, dopo aver presentato le richieste dei bambini ai genitori , il passo immediatamente successivo è esattamente l’oppost0… presentare le richieste dei genitori ai bambini, facendole risultare come qualcosa di giusto e assolutamente necessario.
Senza lasciare ombra di dubbio.
Subito dopo essersi guadagnata la fiducia del padre, sale al piano di sopra e si pone con fare deciso ai bambini ai quali presenta subito la necessità primaria :rispettare la regola di mantenere la stanza ordinata!
Dunque si presenta subito come colei che rispetterà le richieste del padre: mantenere l’ordine. E i bambini la seguono sollevando qualche dubbio di tanto in tanto.
Ma la seguono, l’ascoltano e fanno quello che lei dice di fare.
E se non è magia questa ? Allora che cos’è?
I bambini restano incantati di fronte a quel modo di proporre regole e autorità.
Qual è dunque la magia della voce di Mary Poppins?
Quella di essere una voce profondamente udibile sia dai genitori che vogliono le regole sia dai bambini che desiderano giocare. Una voce che nella sua modulazione sa esprimere l’aspetto emozionale genitoriale e infantile al tempo stesso.
Ed ecco che arriva il passo decisivo …….
Step three:
UTILIZZA IL CANTO COME MODULATORE EMOZIONALE
Subito dopo aver definito i compiti e le regole da fare, Mary Poppins sostiene quello che i bambini percepiscono come un duro lavoro con la sua stessa voce che canta l’altrettanto magica canzone…….te la ricordi?
E come potresti non ricordare quella “pillola” che va giù con un poco di zucchero!?
Tutti la ricordano. Nessuno è riuscito a sfuggire alla forza ammaliatrice della pillola che si lascia ingoiare accompagnandola con un poco di zucchero.
Anche le parole diventano magiche, perché descrivono in altra forma quello che sta accadendo. Comprendi?
La pillola = la regola da rispettare = il lavoro da eseguire= la stanza da riordinare
Lo zucchero che la fa scendere= il canto e la musica che sostiene l’emotività dei bambini
Ed ecco che mentre cantano iniziano a succedere cose strepitose e magiche…..il passerotto che canta con Mary, lo specchio che parla e le cose che si mettono a posto semplicemente accompagnate da gesti compiuti dai bambini.
Ovvero , il dovere diventa facilmente sostenibile, tutto si semplifica, si riesce a fare le cose che ha ordinato l’autorità mantenendo il tono dell’umore positivo attraverso la voce e il canto.
I bambini percepiscono una cosa fondamentale per la loro autostima e integrità personale :
riescono!!!!!
E i genitori saranno finalmente orgogliosi di loro.
Adesso possono finalmente dedicarsi a ciò che i bambini amano fare di più, andare a passeggiare e giocare al parco.
E Mary Poppins, dopo aver chiarito che le regole vanno rispettate e messo al sicuro l’autorità genitoriale, può finalmente dedicarsi alle richieste dei bambini.
Quelle che il papà aveva stracciato e buttato nel camino….ricordi?
Solo adesso la magica tata si dedicherà a soddisfarle oltre ogni loro aspettativa.
Bene, spero che questa riflessione sul “parent coaching in chiave vocale ti sia piaciuta
In questo caso sarei felice se tu lo condividessi o mi lasciassi un commento!
P.S sei un collega logopedista?
Sai che sta per partire una nuova classe Voce Integra Online?
sei ancora in tempo per iscriverti, dai uno sguardo al link qui sotto per avere maggiori info
Se ancora non lo hai fatto ,ricorda di scaricare le prima pagine del mio ebook.
enjoy your voice!!!!!
Ebook Intelligenza Vocale prime 50 pagine
Un articolo che dovrebbero leggere tutti i genitori ed anche tanti insegnanti.
Da quando ho conosciuto la coach Federica le nostre giornate si sono arricchite di sorrisi e di serenità…non siamo diventati la famiglia MulinoBianco, ma siamo una famiglia dove piace crescere insieme e decidere insieme le sfide della vita dal tenere in ordine la cameretta al fare una ricerca per la scuola ,all uscita della domenica. Noi genitori abbiamo imparato ad ascoltare . Grazie Fede