GIORNATA MONDIALE DELLA VOCE 2023
PARTE UNA NUOVA CLASSE DI LAVORO ONLINE!
PROMO ATTIVA DAL 15 al 22 aprile
info in fondo all’articolo
In questo articolo proverò a spiegarti come mi è venuto in mente di collegare alcuni principi base del Pilates con gli esercizi vocali che pratico ordinariamente sia con i miei pazienti sia per mantenere in forma la mia voce.
(è decisamente importante per una logopedista mantenere la sua voce allenata per essere pronta a supportare come modello il lavoro con i propri pazienti, non trovi?😊)
Considera che l’obiettivo del Pilates è quello di fare in modo che la persona ritrovi la propria energia.
Condivido dunque prima di tutto l’obiettivo, favorire la percezione della propria energia e salute VOCALE.
Principi del metodo e il lavoro della Power House
L’allenamento Pilates si svolge tenendo presente i suoi principi di base, ovvero:
1) Concentrazione
È necessario dirigere il proprio focus attentivo sul qui ed ora del movimento che si sta eseguendo. Questa necessità rende questo allenamento adatto a migliorare la consapevolezza del proprio corpo e delle posizioni che assume nello spazio.
2) Controllo.
La diretta conseguenza della concentrazione sarà l’autoascolto del proprio corpo e dunque il pieno controllo dei movimenti.
3) Baricentro, il centro della forza
Pilates definì Power House, ovvero la casa della forza, l’area muscolare compresa tra il diaframma respiratorio e il diaframma pelvico che lavorano in sinergia energetica.
Tale cintura è individuata dai muscoli addominali (retto dell’addome, trasverso e obliqui) muscoli lombari e dorsali, multifido, muscoli perineali, glutei e muscolo diaframma.
La Power-house genera energia se si lavora rispettando gli allineamenti della cornice del corpo (frame o box) costituita superiormente dalla linea che attraversa le spalle e inferiormente dalla linea che attraversa le creste iliache, dunque il bacino.
Tale cornice risulta suddivisa a metà da una linea centrale immaginaria che suddivide il corpo in due parti simmetriche.
4) La Fluidità
Dal controllo e la concentrazione del lavoro sulla Powerhuse si genererà un’energia capace di rendere i movimenti fluidi, ovvero non rigidi e neanche contratti o ipotonici, nè troppo lenti e neanche troppo veloci.
La ripetizione di questi movimenti lì renderà sempre più fluidi e armoniosi, disperdendo la rigidità muscolare o rinforzando l’ipotonicità.
5) La Precisione
I movimenti si andranno ad eseguire con la naturale conseguenza della concentrazione, del controllo e dell’attivazione energetica del baricentro, ovvero con precisione, che ovviamente aumenterà gradualmente insieme a tutti gli altri principi ricercati dal metodo.
6) Respirazione.
In ogni esercizio la respirazione non è lasciata al caso piuttosto l’inspirazione e l’espirazione vengono coordinate con il movimento in modo da modulare l’estensione del diaframma e ricercare l’allungamento delle sue fibre spesso contratte e stimolare una respirazione completa dove si cerca di liberare il corpo dalle tossine, prodotto di scarto della respirazione.
Sicuramente coordinare movimento e respiro è un’intuizione geniale e il lavoro sulla voce già potrebbe inserirsi bene qui.
Tuttavia il discorso sul diaframma è veramente molto ampio, se hai voglia puoi approfondire la relazione tra diaframma, reflusso e voce leggendo quest’altro articolo.
Da qui è iniziata tutta la mia personale ricerca di nuovi esercizi capaci portare beneficio alla mia voce messa alla prova da frequenti episodi di reflusso. Te ne parlo qui.
Intanto proseguiamo la nostra riflessione.
Quali connessioni con il lavoro sulla voce?
Il soggetto disfonico, ovvero con problematiche relative alla modalità con cui produce la voce, sembra ingabbiato in schemi motori rigidi e compensativi di cui non riesce a liberarsi.
Questa gabbia di tensioni muscolari sembrano in parte derivare da schemi motori rigidi dovuti ad alterazioni posturali, in parte accentuati da stress e stati emozionali che in qualche modo influenzano il ritmo della respirazione e dell’eloquio.
Il tutto può risultare aggravato dal carico vocale a cui, per esigenze professionali, talora si è sottoposti.
Il soggetto disfonico è un po’ il prigioniero del carcere dove è stato rinchiuso Pilates.
Non sa come reagire a quella situazione rigida dove tutto sembra pesante e faticoso.
Il circolo vizioso di sforzo vocale [Le Husche, “La Voce”, ]
La disfonia ( alterazione permanente di uno o più parametri della voce) è stata descritta dal celebre studioso della voce Le Huche negli anni ’90 come
generata da uno schema motorio alterato che definiva “circolo vizioso dello sforzo vocale”.
Ecco i punti principali
1) Perdita della verticalizzazione
L’uso del meccanismo della voce di pericolo comporta infatti la flessione della porzione toracica della colonna vertebrale che rinforza l’abbassamento costale ad impugnatura di pompa.
Per compensazione il soggetto tende a verticalizzare la testa (flettendo il collo), spostando quindi il mento in avanti.
Si prende così la postura caratteristica del soggetto che forza la propria voce: affossamento toracico, arrotondamento del dorso e spostamento del mento in avanti. Queste tre caratteristiche tendono ad accentuarsi ad ogni emissione vocale.
2) Tensioni
L’infossamento toracico e la protusione del mento provocano uno stiramento della muscolatura che collega il mascellare inferiore alla laringe (muscoli sovraioidei) e la laringe al manubrio sternale (muscoli sottoioidei). I movimenti di salita e di discesa della laringe, necessari all’articolazione della parola(vocali), si trovano allora ostacolati e necessitano per questo motivo di ulteriore sforzo, da cui una tendenza alla tensione reattiva di tutti i muscoli che intervengono nell’articolazione della parola.
Tale tensione articolatoria non tarda a diffondersi alla muscolatura del viso così come alle membra superiori e quindi alla globalità del corpo.
Se hai voglia puoi vedere questa videolezione dove entro un pò più nel dettaglio in questo argomento
La postura in ancoraggio.
[F.Fussi, E.Turlà “Il trattamento delle disfonie, una prospettiva per il metodo voicecraft “]
Molto importante è l’approccio al controllo tra testa e collo e tra collo e spalle nelle tecniche definite di ancoraggio che sono un modo diverso e pratico di considerare l’allineamento posturale, soprattutto il suo controllo in settori tonali acuti e sovracuti o per l’esecuzione di ampi intervalli, come anche per favorire la stabilità laringea nel parlato ad alta espressività prosodica, cioè caratterizzato da ampie variazioni di intensità e frequenza…
L’ancoraggio implica propriocezione di lavoro in verticalità del vocal tract e sembra anche cooperare indirettamente al corretto appoggio respiratorio. Ciò avviene attraverso la gestione di due figure differenziate: l’ancoraggio tra testa e collo, corrispondente al mantenimento della verticalità di vertice e l’ancoraggio tra collo e tronco, corrispondente al controllo dei meccanismi di appoggio e sostegno respiratorio attraverso l’attivazione dei muscoli quadrato dei lombi, gran dorsali, obliqui, costali esterni, pettorali.
In generale i due ancoraggi operano rendendo più stabile la voce e riducono l’affaticamento fonatorio, purchè siano posture integrate all’emissione vocale per mantenere un tono muscolare senza rigidità.
Gli esempi potrebbero essere davvero tanti, ma credo che questi bastano
comprendere quanto il lavoro sulla PowerHouse,
(ovvero sulla sinergia dei muscoli perineali, addominali e lombari)
unito al lavoro sul diaframma attraverso il respiro coordinato,
possa portare beneficio anche alla voce.
Tuttavia…manca un pezzo! Il più importante per la VOCE!
L’immagine della cornice (frame) descritta da Pilates, si può allargare fino ad integrare la piccola, ma incredibilmente attiva “scatola della voce” (laringe) e coordinare i suoi movimenti sull’asse verticale (muscolatura estrinseca) e orizzontale (muscolatura intrinseca) con il resto del lavoro già codificato da Pilates.
Un piccolo pezzo del puzzle, che diventa fondamentale per adattare parte del lavoro Pilates a quello sulla voce!
In effetti ho cercato di rendere questa sinergia di lavoro tra postura, respiro e voce sempre più efficace proponendo un lavoro simultaneo sull’ attivazione dei tre diaframmi, pelvico, respiratorio e laringeo.
Il Pilates Vocale è un laboratorio pratico in cui propongo di sperimentare praticamente questo lavoro di ascolto e propriocezione della muscolatura coinvolta nella produzione vocale per liberarla dalle tensioni e allargare gli orizzonti oltre le rigidità strutturate nel corpo, modulando contemporaneamente postura, posizioni del corpo, respiro e voce.
E tu cosa ne pensi?
Mi interessa sapere il tuo parere, lascia un feedback nei commenti o condividi questo articolo se lo ritieni interessante!
Se ti interessa il Pilates Vocale allora leggi qui per maggiori info
https://federicavolio.it/pilates-vocale/
Per iscriverti alla prossima classe in partenza mandami una email
federicavolio@gmail.com con oggetto RICHIESTA ISCRIZIONE PILATE VOCALE – PROMO Giornata mondiale della voce
Ti aspetto!
Enjoy your voice.
Federica Avolio