Tutti i giorni osserviamo i nostri pazienti nelle nostre stanze di terapia e spesso verifichiamo la presenza di alterazioni posturali più o meno evidenti.
In realtà non sappiamo quantificare precisamente quanto possano incidere tali problematiche sul problema vocale per cui abbiamo iniziato a lavorare.
Spesso ci interroghiamo sulla necessità di inviarlo ad un approfondimento da un altro specialista oppure proponiamo di effettuare un trattamento da un posturologo, fisioterapista o da un osteopata prima o dopo la terapia logopedica.
Tali osservazioni sono ormai scontate e molto comuni.
Quello che veramente mi ha lasciato senza parole e su cui continuo a riflettere da anni, è il risultato di uno studio scientifico dell’Università di Pisa del 2012 che dimostra come la stessa terapia logopedica abbia un risvolto positivo migliorando non solo la voce, ma anche la postura dei pazienti.
Di seguito puoi visionare l’articolo relativo allo studio di A. Nacci, B. Fattori, V. Mancini, E. Panicucci1, J. Matteucci, F. Ursino, S. Berrettini:
Analisi posturografica in pazienti con disfonia
Ti consiglio davvero di dargli uno sguardo perché è davvero illuminante sapere di avere un ruolo attivo non solo nel recupero vocale, ma anche un risvolto positivo a livello posturale per i nostri clienti!
Ecco cosa troverai scritto nel riassunto di questo studio:
“I risultati del nostro studio confermano che nei soggetti con
disfonia disfunzionale, la maggiore consapevolezza propriocettiva acquisita attraverso la terapia logopedica permette un miglioramento
della loro performance posturale”.
Non lo trovi davvero interessante? Io sì, moltissimo!
Mi fu di grande ispirazione, tanto da spingermi a proporre l’organizzazione di un convegno sull’ argomento “Postura e Voce” nel 2014.
Insieme a delle colleghe a alla collaborazione di una società di formazione realizzammo un evento molto bello, dove mettemmo a confronto diverse tecniche posturali ormai affermate come il metodo Feldenkrais, Alexander e il metodo funzionale della voce, per comprendere quali contributivi potevano arricchire ed integrare i nostri piani di trattamento.
Fu un’esperienza molto difficile a livello organizzativo, ma di grande valore e di grande confronto e aprì il mio sguardo a nuovi orizzonti riabilitativi e nuove possibilità di miglioramento.
La domanda guida di quel convegno fu proprio questa:
“Può la terapia logopedica vocale contribuire attivamente nel migliorare la postura dei nostri pazienti?”
Difficile rispondere con osservazioni dimostrabili scientificamente, ma facendo riferimento allo studio citato, tantissime idee di integrazione tra tecniche posturali ed esercizi vocali hanno guidato la mia attività riabilitativa da quel momento in poi.
Personalmente ho diverse problematiche posturali, tra cui un’iperlordosi lombare con ricaduta sulle vertebre del tratto dorsale e artrosi cervicale, che mi spinsero anni fa, nel 2007, a seguire un corso di Pilates, attività anaerobica che lavora sulla postura e la respirazione, molto diffusa nelle comuni palestre per allenamenti.
Trassi molto giovamento da quell’allenamento, tanto da spingermi a studiare un po’ meglio la storia del metodo e gli esercizi di preparazione e quelli codificati.
Dopo aver ottenuto i miglioramenti che cercavo, abbandonai la pratica.
Mi rimasero tuttavia chiari gli insegnamenti appresi.
Mi sono chiesta, a distanza di anni, se c’è qualcosa che possiamo estrapolare da questo metodo per ottimizzare il nostro lavoro, visto e chiarito l’impatto che il nostro lavoro specifico sulla voce ha sulla postura.
Qualche mese fa ho iniziato a provare diversi esercizi, a provare delle posizioni Pilates e ad utilizzarle prima in un programma di allenamento personale e poi ad introdurre semplici accorgimenti nelle sedute riabilitative.
Ho notato che poteva avere un impatto positivo anche sull’aspetto emozionale legato alla voce che ho approfondito nel mio ebook ”Intelligenza Vocale”.
Adesso mi sento pronta a condividere queste osservazioni con chi volesse approfondire, colleghi/colleghe, professionisti della voce, pazienti cantanti.
Il Metodo Avolio ha l’obiettivo di Allineare voce, postura e stato emozionale con un programma di esercizi semplice, alla portata di tutti.
In arrivo belle novità!
Se sei interessato e ancora non l’hai fatto… scarica il contenuto gratuito di Intelligenza Vocale e resta aggiornato nella mia newsletter!
Intelligenza Vocale, estratto gratuito
A presto!
Federica Avolio