Voce Integra corso online

 

 VERSIONE COMPLETA ONLINE   (SENZA ECM)

 

INFORMAZIONI

CLASSE ONLINE  di SETTEMBRE 2023 

❌chiusura iscrizioni 12 settembre 2023❌

 

Ripartirà a fine  SETTEMBRE 2023 e durerà tre mesi!

E’ un percorso formativo ONLINE strutturato in modalità Mista ASINCRONA- SINCRONA

ASICRONA

Avrai accesso alla piattaforma con le registrazioni tutti i giorni, a tutte le ore, per tutto il periodo previsto!!!!!

Anche oltre, concordando i tempi di recupero di cui avrai eventualmente bisogno.

Significa che non avrai orari precisi da seguire. Potrai collegarti e studiare quando ritieni opportuno.

SINCRONA

Organizzeremo una live quindicinale sulla piattaforma zoom per darvi la possibilità di farmi tutte le domande in diretta…(la partecipazione sarà facoltativa. Non dovrai partecipare necessariamente!).

Partiamo a fine settembre con il PRIMO VIDEOINCONTRO quindicinale (ne sono previsti 5 in totale ed il corso si chiuderà a luglio)

Ci saranno quattro esercitazioni (una per ogni modulo), anche queste organizzate in modalità ASINCRONA e solo una esercitazione conclusiva sarà ONLINE, durerà circa un’ora e mezza . Giorno e orario da definire.

 

ISCRIZIONE

❌scadenza iscrizioni 12 settembre 2023❌

PER ISCRIVERTI MANDA UNA EMAIL A federicavolio@gmail.com con oggetto ISCRIZIONE VOCE INTEGRA ONLINE

la quota è  PROMO FINO al 25 agosto. ( la quota ordinaria è di 150 euro)

Le modalità di pagamento verranno fornite in risposta alla richiesta d’iscrizione.

.

ATTENZIONE! E’ ATTIVA LA PROMO 

❌VOCE INTEGRA + PROTOCOLLO MIOVOCALE❌

Se vuoi partecipare alla prossima classe di VOCE INTEGRA ONLINE in partenza a fine settembre 2023 

puoi accedere anche al Protocollo Miovocale integrando la quota ordinaria di iscrizione.

Il costo complessivo per l’accesso a entrambi i corsi è di 200 euro fino al 15 setttembre 2023.

Per iscriverti a entrambi i corsi in PROMO SETTEMBRE 2023 manda una email a federicavolio@gmail.com 

con oggetto “ISCRIZIONE Voce Integra + Miovocale”

 

 

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO VOCE INTEGRA!

 

INTEGRARE STRATEGIE TECNICHE, COMUNICATIVE E DI COACHING PER OTTIMIZZARE I RISULTATI RIABILITATIVI DEL TRATTAMENTO DELLA DISFONIA DISFUNZIONALE È IL MIO PRIMO OBIETTIVO PROFESSIONALE CHE DESIDERO CONDIVIDERE CON I MIEI COLLEGHI E CLIENTI.

Primo livello

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze pratiche e linee guida essenziali per impostare il percorso riabilitativo del paziente con disfonia disfunzionale, Il programma è suddiviso in quattro sessioni di lavoro, vedere, toccare, sentire e ascoltare, curare la voce.

Tale suddivisione è finalizzata a coinvolgere i partecipanti a vari livelli esperienziali e comunicativi, ottimizzando il processo di apprendimento e facilitando il trasferimento delle competenze fornendo implicitamente il modello stesso di intervento suggerito per la costruzione del setting terapeutico.

Verranno fornite pertanto informazioni a complessità crescente e in modalità graduale durante i due livelli formativi riguardo la meccanica laringea, l’anatomia, fisiologia ed istologia delle corde vocali (vedere la voce)

Verranno proposti laboratori di manipolazione laringea utili a riorganizzare le informazioni neurosensoriali del paziente rispetto alla percezione della propria voce e degli schemi motori attivati (toccare la voce).

 Verrà proposto un laboratorio pratico sull’ascolto e la produzione della propria voce (ascoltare e sentire la voce)

Verranno proposti esercizi vocali a complessità crescente e presentato il protocollo Avolio utile nella progettazione terapeutica nel trattamento della disfonia disfunzionale.

Daremo uno sguardo alla meccanica respiratoria e al diaframma e lo inseriremo in gruppo di esercizi dinamici che coinvolgono tutto il corpo (muovere la voce)

L’obiettivo è quello di fornire competenze e linee guida essenziali e di base, da cui ogni terapista può estrapolare ed elaborare indicazioni più precise e pertinenti alla specificità di ogni caso clinico.

Verranno fornite le indicazioni e linee guida essenziali per organizzare un vero e proprio percorso di coaching logopedico vocale, con indicazioni pratiche di Programmazione neurolinguistica applicabili alla terapia.

La Programmazione Neuro Linguistica è un metodo di studio della comunicazione umana nata in America negli anni 70, da cui derivano diverse applicazioni pratiche utili per migliorare l’efficacia della relazione terapeutica, fondamento imprescindibile per la pianificazione di un buon percorso terapeutico. Infine verrà discussa la complessità del ruolo del logopedista e l’imprescindibile disponibilità all’ascolto attivo e alle capacità pedagogiche necessarie per accogliere il paziente in tutta la complessità del vissuto emotivo legato al fenomeno voce (cenni di Intelligenza vocale per logopedisti).

I partecipanti riceveranno in omaggio l’ebook Intelligenza Vocale.

Ti ricordo inoltre che iscrivendoti a Voce Integra avrai accesso gratuito ANCHE

  1. al webinar Postura Lingua e Voce (versione completa con accesso riservato a pagamento)
  2. al webinar Apprendimento Motorio e Voce (versione completa con accesso a pagamento)
  3. ( solo l’accesso a queste videolezioni ha un valore di circa 75 euro)

 

Programma primo livello

 🔴PRIMO MODULO (90 minuti)

INTRODUZIONE

  • Introduzione al progetto formativo: cos’è Voce Integra?
  • Il circolo vizioso della voce di Le Huche
  • Valutazione funzionale: l’osservazione e l’ascolto del paziente nella prima seduta.
  • Definizione degli obiettivi terapeutici.
  • La matrice Voce Integra
  • Introduzione al coaching logopedico vocale
  • La competenza comunicativa del logopedista
  • La mappa della voce

 

🔴SECONDO MODULO (90 minuti)

VEDERE LA VOCE

Cenni di anatomia e fisiologia dell’organo vocale.

La muscolatura intrinseca della laringe

Il vocal tract 

La rappresentazione mentale della meccanica vocale (la mappa della voce del logopedista)

Cenni di fisiologia muscolare. I muscoli antagonisti

🔴TERZO MODULO (90 minuti)

TOCCARE LA VOCE (prima parte)

  • Introduzione all’ utilizzo delle manipolazioni laringee
  • Laboratorio pratico, prima parte (esercitazioni individuali)      

 

TOCCARE LA VOCE (seconda parte)

  • La muscolatura estrinseca della laringe
  • La valutazione della muscolatura estrinseca della laringe
  • Laboratorio pratico di manipolazioni laringee seconda parte (esercitazioni di gruppo)
  • Le manipolazioni nel trattamento delle Paralisi Cordali Monolaterali

 

🔴QUARTO MODULO (90 minuti)

SENTIRE E ASCOLTARE LA VOCE (prima parte)

  • ascolto attivo, relazione terapeutica e motivazione del paziente
  • autoascolto e autopercezione dei parametri vocali alterati: i punti di sfiato della voce
  • Introduzione all’utilizzo degli esercizi a vocal tract semi- occluso (sovte)
  • Marketta Sihvo e la storia del lax vox
  • Ingo Titze e gli esercizi con la cannuccia
  • Il metodo Proel e gli esercizi della mascherina.
  •  Introduzione al protocollo Avolio: lo stretching della muscolatura intrinseca
  • La sequenza base del protocollo: esercitazioni pratiche.

 

🔴QUINTO MODULO (90 minuti)

Vedere la voce (seconda parte)

Cenni di Istologia delle corde vocali. Teoria del body cover

(principi di idratazione e lubrificazione introduzione)

Sentire e ascoltare la voce (seconda parte)

  • Protocollo Avolio per il trattamento della disfonia disfunzionale:

humming – labiovibrazione – sirena

vocalizzi a complessità crescente

  • Allenamento vocale per logopedisti
  • La voce nel corpo: introduzione graduale di esercizi di stretching della muscolatura latero cervicale

 

🔴SESTO MODULO (90 minuti)

Muovere la voce 

Il diaframma: com’è fatto e come funziona

Esercizi di respirazione come stretching del muscolo diaframma

Esercizi pratici di pilates vocale: i pilastri e lo snocciolamento

Comunicazione efficace in terapia

Come correggiamo gli errori? Esercitazione pratica

 

 

Secondo livello

L’ approccio integrato si propone di esplorare le potenzialità di diverse metodiche riabilitative e tecniche vocali studiate negli anni e verificarne l’efficacia proprio nel loro utilizzo sinergico e strategico.

In questo secondo livello del corso verranno approfondite e schematizzate le informazioni riguardo la meccanica laringea, l’anatomia, fisiologia ed istologia delle corde vocali (vedere la voce).

Verranno proposti nuovi laboratori di manipolazione laringea utili ad approfondire le informazioni e le esperienze pratiche proposte nel primo livello

È previsto un approfondimento del protocollo Avolio presentato nel primo livello, integrato da esercizi di Pilates Vocale estratti dal Metodo Avolio di allineamento voce, postura, respiro ed emozioni (sentire e ascoltare la voce)

Verrà discussa la complessità del ruolo del logopedista e l’imprescindibile disponibilità all’ascolto attivo e alle capacità pedagogiche necessarie per accogliere il paziente in tutta la complessità del vissuto emotivo legato al fenomeno voce (cenni di Intelligenza Emotiva per logopedisti).

Verranno approfondite le indicazioni fornite nel primo livello per progettare un vero e proprio percorso di coaching logopedico vocale, con indicazioni pratiche di Programmazione neurolinguistica applicabili alla terapia.

Programma

Vedere la voce – approfondimenti-

 La muscolatura estrinseca della laringe ei movimenti sull’asse verticale.  Approfondimenti.

Fisiologia muscolare . Approfondimenti.

L’onda mucosa

Registri e meccanismi vocali

Toccare la voce _

Laboratorio di manipolazioni laringee

Stretching passivo e distensione della muscolatura estrinseca e latero cervicale

Martelletto e rotolino

Manovra di scollamento della mucosa cordale

IL RUOLO DELLE MANIPOLAZIONI LARINGEE NEL TRATTAMENTO DELLE PARALISI CORDALI MONOLATERALI

(seconda parte – la proposta del protocollo Avolio)

Muovere la voce

I principi di base dell’apprendimento motorio

 (riferimento ai lavori della dott.ssa Verdolini)

Introduzione al Pilates Vocale e al metodo Avolio (allineamento vocale)

Stretching attivo e distensione della muscolatura estrinseca e latero-cervicale

(esercizio dei quattro punti cardinali)

Sentire la voce

Allenamento vocale per logopedisti.

Protocollo Avolio, seconda parte. Ottimizzare gli esercizi vocali

La voce nel corpo. – il massaggio della voce 

 La gradualità e la variabilità nella somministrazione degli esercizi

 Curare la voce

Il gelling effect nella cura del paziente disfonico.

  • Idratazione e lubrificazione della mucosa cordale
  • Rimedi naturali per la voce

Il coaching logopedico

  • il REFRAMING vocale. Ristrutturare e riprogrammare la voce
  • Principi di Intelligenza Vocale per logopedisti.
  • (come usi la tua voce con il paziente?)
  •  Esercitazioni pratiche.

Cosa ne pensano i colleghi che hanno già completato il corso?

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Share This